Massimiliano Malano
Preparatore Atletico (CONI
Istruttore di MTB e Cicloturismo (CSEN|CONI) Biomeccanico RETUL (RETUL ACADEMY)
Atleta di ciclismo (MTB|Cyclocross|Strada) e Triathlon (Ironman|Xterra),
5 Ironman (sub 10) e parecchi Xterra, tra cui il Campionato del Mondo alle Hawaii.
Vittorie assolute sia nel Triathlon che nelle MTB , nel Cyclocross e nella Corsa a Piedi,
12Ā° posto alla GF Milano Sanremo,
13Ā° alla Fausto Coppi e piazzamenti nella top 20 in GF Minori.
Indoor Cycling (Rulli) piattaforma Zwift Everesting (8848m+ in 9.44 sui rulli) e qualifica nella Zwift Premier League.
Everesting Foam superati i 10K sul giro dei 7 Majeurs (Lombarda, Bonette, Vars, Izoard, Agnello, Sampeyre, Fauniera) 365km 10200m+
in 20h10ā².
Davide Casula
Sono sempre stato un amante dello sport.
Dai 6 ai 14 anni ho praticato in contemporanea nuoto, basket e scii e nel periodo estivo andavo in bicicletta con mio papĆ , ciclista anche lui.
Con la bici perĆ² c’ĆØ sempre stato un particolare feeling. Tanto ĆØ vero che all’etĆ di 14 anni ho scelto di mollare tutto e dedicarmi esclusivamente al ciclismo su strada.
Ho iniziato con la storica squadra di ciclismo di Torino, la Ciclistica Rostese, nella categoria esordiente 2Ā° anno e ho terminato recentemente a metĆ ottobre del 2023, nella categoria Under 23/Elite dopo ben 9 anni di carriera e migliaia e migliaia di km fatti.
Ho deciso dunque di trasformare questo amore del ciclismo, e dello sport in generale ,in un lavoro avendo conseguito nel mentre la laurea in Scienze Motorie Sportive presso l’universitĆ di Torino nel luglio del 2022.
Credo tantissimo nel progetto del Motovelodromo e appena sono entrato ho subito capito che ĆØ e diventerĆ” sempre di piĆ¹ un punto di riferimento per il ciclismo torinese, piemontese e nazionale. E voglio assolutamente farne parte.
Ci vediamo al Motovelodromo,sempre a tutta!
Potrai partecipare alle piĆ¹ famose gare ciclistiche del mondo in gruppo nella nostra Bike Cave!
Grazie alle nostre Smart Bike Garmin sarĆ possibile utilizzare l’app Zwift per simulare i percorsi di alcune delle gare piĆ¹ famose del mondo!Ā
Ogni settimana un percorso diverso, ciascuno della durata effettiva di 40 minuti. La race di giornata verrĆ illustrata dai nostri istruttori che vi accompagneranno nella preparazione e durante l’intero tragitto.
Il vincitore di giornata riceverĆ in premio un buono pizza+birra al bar-ristorante VelĆ³ Berlicabarbis presso il Motovelodromo!
Scopri i 4 campi regolamentari da beach volley del Motovelodromo, con sabbia portoghese riscaldata. I corsi saranno tenuti dal nostro partner ShotFive, che propone unāofferta di alto livello grazie allo staff di soli professionisti certificati.
Il Beach Volley nasce nella soleggiata Santa Monica, dove di certo non mancano le spiagge, ed eĢ un derivato della pallavolo indoor. Le prime partite di Beach Volley si tennero intorno al 1920 e lo sport fu inserito tra le discipline olimpioniche a partire dal 1996. A livello internazionale le squadre che detengono la maggior parte delle medaglie olimpiche sono Stati Uniti e Brasile.
Come per la pallavolo si gioca in due squadre, ognuna nel proprio campo, che eĢ diviso da quello avversario da una rete. Tuttavia il campo eĢ piuĢ piccolo e il terreno di gioco eĢ in sabbia. Nei tornei ufficiali si gioca sempre in due per squadra, ma nulla vieta di praticarlo in piuĢ giocatori a livello amatoriale. Le regole di gioco coincidono per la maggior parte con quelle dalla pallavolo indoor.
Veloce, emozionante e dallāazione esplosiva, il Beach Volley eĢ uno degli sport competitivi e ricreativi di maggior successo al mondo.
EĢ inoltre uno sport molto completo, dal momento che il concetto di rotazione permette a tutti i giocatori di essere preparati sia da un punto di vista muscolare, che tattico e dāazione. Infine, immergere i piedi nella sabbia riporta tutti alle estati passate sulla spiaggia: chi non vorrebbe evadere dagli affanni quotidiani per qualche ora?
Motovelodromo – padel torino – padel a torino – centri estivi – sport – nuoto – beachvolley torino – campi padel torino – move torinoĀ
Vieni a scoprire il Motovelodromo: ti aspettiamo con unāampia offerta sportiva in una delle cornici piĆ¹ suggestive di Torino!
Sport4Good ĆØ la societĆ che si occupa della gestione degli sport e dei servizi offerti al Motovelodromo.
La societĆ crede che lāunione faccia la forza e per questo ha selezionato partner di fiducia con ottime referenze per garantire un servizio top-level in tutte le attivitĆ , dalla ristorazione, alle lezioni sportive, fino agli articoli dello shop. Lāobiettivo della societĆ ĆØ la trasformazione del Motovelodromo in un luogo dove tutti, senza distinzione di sesso, etĆ o livello di esperienza, possano godersi qualche ora di benessere attraverso lo sport.
Fin dal suo concepimento, il progetto Motovelodromo va a braccetto con lāidea che ogni azione debba contenere una componente sociale nel senso piĆ¹ esteso del termine, che debba, cioĆØ, generare un ritorno per la societĆ allāinterno di cui opera.
Per questo motivo, contestualmente alla proposta di recupero del Motovelodromo, ĆØ nata la SocietĆ Sportiva Dilettantistica MO.VE. Torino che ha la mission di offrire percorsi di avvicinamento alla pratica e alla cultura dello sport per le fasce piĆ¹ vulnerabili della popolazione, in particolare bimbi e giovani, anziani e persone diversamente abili. Lo sport ĆØ infatti inteso come mezzo per creare inclusione sociale e benessere per mente e spirito.
MO.VE. avrĆ come sede operativa il Motovelodromo che, grazie alla sua ereditĆ storica e ai suoi spazi polifunzionali, ĆØ il luogo perfetto dove svolgere tali attivitĆ di sport inclusivo.
MO.VE. con la sua proposta ha vinto il bando di Compagnia di San Paolo nellāambito della Missione Promuovere il benessere.
Grazie ai contributi ottenuti, a partire da settembre e per un periodo di due anni, MO.VE. ha costruito una programmazione eterogenea che declina il concetto di attivitĆ fisica e cultura dello sport per promuovere il benessere. Per riuscire ad offrire un programma vario e valido, MO.VE. collaborerĆ con una serie di associazioni ben radicate sul territorio tra cui ArkĆ© ASD, La Drola Junior ASD, S.A.F. Atletica Piemonte ASD, Associazione Donna Tea Onluns, Granbike Velo Club ASD, Gruppo Abele, LIberitutti, ASD Polisportiva U.I.C.I., Associazione 2gether Onlus.
Allāinterno del progetto, il Motovelodormo ospiterĆ corsi di calcio, rugby, danza e ginnastica, ecross kids, atletica leggera, corsi di duathlon, e tanto tanto altro.
Supera i tuoi limiti e prova lāarrampicata al Motovelodromo.
Nonostante ognuno di noi possa affermare di essersi arrampicato almeno una volta su un albero da bambino, lāarrampicata eĢ diventata uno sport vero e proprio governato da regole precise solo qualche decennio fa, in Italia nel 1987 con la nascita della F.A.S.I. (Federazione Arrampicata Sportiva Italiana). Bisogna peroĢ riconoscere che sono stati gli statunitensi gli iniziatori dellāarrampicata, infatti giaĢ dagli anni ā50 la disciplina si eĢ diffusa abbastanza rapidamente oltreoceano grazie allāintroduzione di alcune tecniche fondamentali e allāabbondante presenza di pareti naturali su cui arrampicare. In Italia lāArrampicata Sportiva eĢ nata il 5 luglio 1985 a Bardonecchia quando i piuĢ abili scalatori del tempo si sono dati appuntamento per dimostrare una volta per tutte chi fosse il piuĢ forte in parete. Lo sport eĢ stato accolto subito con grande interesse dal pubblico che lāanno seguente partecipoĢ numeroso alla manifestazione RockMaster, poi diventata cult.
Viene definita Arrampicata la disciplina sportiva individuale che consiste nellāarrampicata naturale – cioeĢ senza lāausilio di mezzi artificiali utilizzati per la progressione come potrebbe essere una scala; puoĢ essere svolta sia su pareti naturali che artificiali. Si tratta di una disciplina complessa in quanto comprende sia una componente fisica-motoria che impegna tutti gli arti, sia una componente psicologica e mentale. Lāarrampicata puoĢ essere infatti definita come un vero e proprio stile di vita, uno stile mutato dallāalpinismo e declinato in ambito prettamente sportivo. Al Motovelodromo proponiamo lāArrampicata Indoor, quella praticata su strutture costituite da pannelli con āpreseā, ovvero appigli artificiali. Questo tipo di arrampicata eĢ il piuĢ diffuso essendo sicuro, pratico percheĢ indipendente dalla posizione geografica, e versatile in quanto si possono avere percorsi adatti a tutti i livelli.
Le arrampicate hanno come scopo quello di arrivare sempre piuĢ in alto su itinerari sempre piuĢ difficili, non dimenticando di avere un occhio di riguardo per la sicurezza. Arrampicare significa dunque essere in un confronto diretto, appassionato, fino allāultima presa, prima con seĢ stessi e poi con gli altri. Questo permette sia di imparare a conoscere e superare i propri limiti, sia di indagare a fondo lāanimo umano. Ottimale da un punto di vista fisico, in quanto va a rafforzare i muscoli di tutto il corpo, allo stesso tempo lāarrampicata stimola la mente, per lāelevato livello di concentrazione richiesto.
400 metri di pista con manto completamente rinnovato per allenarti nel contesto sportivo piuĢ affascinante della sponda destra del Po.
La corsa puoĢ essere definita lāattivitaĢ fisica per eccellenza, parte della vita dellāuomo da tempi immemori, da ben prima che il fitness diventasse di interesse. Sulla corsa si basano la maggior parte delle attivitaĢ sportive, sia individuali che di gruppo, ed eĢ dunque parte integrante degli allenamenti delle piuĢ disparate discipline.
Al Motovelodromo la corsa eĢ sempre stata praticata, tanto che vi sono state programmate la partenza e lāarrivo della Maratona di Torino, una delle piuĢ antiche dāItalia, per alcune edizioni negli anni ā30.
Lunga circa 400 metri, eĢ composta da due corsie da atletica, con il manto appena rinnovato, e da una corsia in erba adatta per gli allenamenti della campestre. Oltre a questāultima, puoĢ dunque essere utilizzata per allenare la velocitaĢ sui rettilinei e la resistenza sulle lunghe distanze. Il fondo eĢ resinato in continuitaĢ con la pista bici, ma al di sotto saraĢ presente un materassino specificatamente studiato per migliorare prestazioni e confort nella corsa.
Correre al Motovelodromo eĢ unāesperienza unica: eĢ il piuĢ antico del Piemonte ancora esistente che conserva le fattezze originali dellāimponente pista da bici, una volta utilizzata dai pistard con le loro motociclette, e permette di costeggiarla e toccare con mano un pezzo di storia torinese.
In una societaĢ che diventa sempre piuĢ sedentaria sia a causa dei nuovi modelli lavorativi, sia a causa del Covid, i benefici della corsa assumono ancora piuĢ importanza. EĢ risaputo infatti che correre eĢ un toccasana per il sistema cardiovascolare e immunitario e che riduce dunque il rischio di malattie cardiache e lāinsorgenza di infezioni. Inoltre, eĢ stato dimostrato che la corsa eĢ un antidepressivo naturale e diminuisce i livelli di stress aiutando a dormire meglio. Ti abbiamo convinto a provare la nostra pista per una corsetta?
Prova il beach tennis nei campi del Motovelodromo, con sabbia portoghese riscaldata e rete regolabile.
Le regole del Beach Tennis nascono solo nel 1996, ma giaĢ a partire dagli anni ā70 le spiagge italiane erano gremite di amatori che, con regole improvvisate e non univoche, si sfidavano a suon di racchettoni. Questo sport eĢ una costola della Federazione Italiana Tennis che dal 2003 ne organizza i tornei ā in origine prevalentemente in Emilia Romagna e Lazio, le regioni di maggior diffusione di questo sport. Nel 2005 eĢ stato poi costituito il primo Comitato Nazionale del Beach Tennis con lāobiettivo di sviluppare lo sport sul territorio nazionale. Ad oggi il Beach Tennis ha in calendario diverse manifestazioni e il numero di giocatori eĢ aumentato grazie allāimpegno della FIT nellāorganizzazione di eventi nazionali e internazionali. Lāobiettivo ora eĢ quello di renderlo sport olimpico dato lāelevato numero di appassionati.
Il Beach Tennis eĢ uno sport competitivo e ricreativo allo stesso tempo, eĢ giocato da molti in estate ma questo non significa che non possa essere praticato tutto lāanno! Nella giusta struttura e con il giusto equipaggiamento, percheĢ non continuare a godere di questo sport veloce, emozionante e dallāazione esplosiva anche in inverno? Anche lontano dalle spiagge ma pur sempre sulla sabbia?
Il Beach Tennis ĆØ uno sport competitivo e ricreativo allo stesso tempo, molti probabilmente ci giocano dāestate ma questo non significa che non possa essere praticato tutto lāanno! Nella giusta struttura e con il giusto equipaggiamento, perchĆ© non continuare a godere di questo sport veloce, emozionante e dallāazione esplosiva anche in inverno? Anche lontano dalle spiagge ma pur sempre sulla sabbia?
Vieni a provare lāemozione di girare sulla pista che vide sfrecciare Fausto Coppi e Gino Bartali. Per te tante attivitaĢ per scoprire e praticare questo magico sport.
GiaĢ pochi anni dopo lāinvenzione della bicicletta ā a fine ā800 ā si iniziarono a disputare le prime gare di velocitaĢ su circuiti chiusi: lo sport ha avuto fin da subito un grande seguito in tutta Europa tanto da essere incluso tra gli sport olimpici della prima Olimpiade moderna del 1896. Proprio in questo periodo, e nel ventennio successivo, sulla scia dellāentusiasmo ciclistico, sono stati costruiti la maggior parte dei velodromi italiani ed europei, tra cui il Motovelodromo Fausto Coppi.
Il ciclismo su pista eĢ ancora oggi molto popolare nei paesi dellāEuropa centro-occidentale, in Australia, in Giappone e in Nuova Zelanda, mentre in Italia, dopo il periodo dāoro degli anni ā30 del secolo scorso, ha perso di popolaritaĢ lasciando il passo alla disciplina della bici su strada. Tuttavia, lāereditaĢ del ciclismo su pista italiano continua a vivere grazie alle numerose vittorie degli atleti che rappresentano la nostra nazionale.
Lunga circa 400 metri e con unāinclinazione massima di 45 gradi, la pista eĢ sicuramente unāattrazione per gli appassionati di bici su pista, anche grazie alla caratura dei personaggi che qui fecero la storia del ciclismo italiano.
Grazie alla nuova copertura di ultima generazione e alla sua inclinazione variabile puoĢ essere utilizzata sia per i corsi di avvicinamento alla bicicletta dei piuĢ piccoli, sia per le sessioni di allenamento dei ciclisti di livello avanzato. Essendo lāunico velodromo della zona la pista risponde alle necessitaĢ degli atleti di avere un luogo dove allenarsi senza doversi spostare fuori regione.
A causa della conformazione della pista, per poter girare eĢ necessario utilizzare apposite biciclette con scatto fisso, senza freni e con i pedali ad unāaltezza piuĢ elevata.
Tuttavia, grazie allāinclinazione variabile della pista, saraĢ possibile utilizzare biciclette classiche per i corsi di avvicinamento e di perfezionamento della tecnica, svolti nelle zone meno ripide.
Andare in bici, essendo un allenamento cardiovascolare a basso impatto, eĢ indicato per tutti in quanto permette di allenare la resistenza senza danneggiare le articolazioni di ginocchia e caviglie. Inoltre, utilizzare la bicicletta eĢ una valida alternativa per gli spostamenti cittadini, che permette di svolgere attivitaĢ fisica e di avere un impatto ambientale minore rispetto allāuso dellāauto privata.
Lāobiettivo eĢ che il Motovelodromo diventi non solo un luogo di allenamento per gli atleti professionisti, ma anche un luogo dove imparare i fondamentali della bicicletta per poi utilizzarla in sicurezza in altri contesti.
Pedala al chiuso come se fossi all’aperto con una smart bike che offre una sensazione realistica della strada e pendenze simulate di percorsi reali con l’app TacxĀ®Ā Training, oltre a consentire una facile personalizzazione per adattarla alle impostazioni della tua bici da corsa.
Allāinterno del Motovelodromo eĢ presente uno spazio unico totalmente dedicato all’allenamento indoor per ciclisti.
Postazioni individuali complete di: Video 43ā e PC dedicati a singole postazioni con 7 Bike Garmin Tacx NEO 50 PLUS.
Step 1: Scegli il tuo livello o scoprilo contattando il nostro istruttore
Step 2: Scarica lāapp Sportclubby, registrati e scegli tipologia,durata e orario della tua sessione
Step 3: Prenota e preparati per venire a pedalare
Step 4: Quando arrivi al Motovelodromo, passa in segreteria per registrarti
Step 5: Accedi alla Bike Cave. Suda e divertiti!
Prepara la stagione outdoor in compagnia di amici o della tua squadra, sfida e migliora le tue prestazioni con i percorsi dedicati. La smart bike Neo Bike Plus misura la posizione delle gambe destra e sinistra per analizzare la tecnica di pedalata e aiutarti a sviluppare una pedalata piĆ¹ efficace.
Vieni ad allenarti al Motovelodromo, in completa sicurezza e seguito dai migliori maestri.
Il fitness eĢ cosiĢ centrale nella nostra epoca e nelle nostre vite che alla parola āfitnessā ecco apparirci davanti lāinconfondibile immagine di Jane Fonda in leggins fluo nel bel mezzo di una sua video-lezione.
Data la popolaritaĢ e la domanda per questa disciplina, iniziano ben presto a svilupparsi delle varianti: eĢ il 1990 quando i primi camp di fitness outdoor vengono organizzati in Nord America, riscuotendo fin da subito un grande successo tra il pubblico. Cosa cāeĢ di meglio infatti che allenarsi in compagnia, godendo delle bellissime viste che lāesterno ci puoĢ regalare?
Allāinterno dellāanello del Motovelodromo eĢ presente unāestesa area verde dedicata al fitness outdoor quando il clima lo permette. Qui saraĢ possibile svolgere lezioni di fitness outdoor in completa sicurezza, godendo della vista del Motovelodromo ā il piuĢ antico in Piemonte che ancora conserva la sua struttura originaria ā e della collina retrostante.
EĢ possibile accedere al campo solo se iscritti a uno dei corsi, previa prenotazione. A causa delle restrizioni Covid, lāaccesso al campo saraĢ limitato, si consiglia dunque di prenotare con anticipo e di disdire nei tempi prestabiliti per permettere ad altri utenti in lista dāattesa di partecipare.
Si sa, i benefici dellāattivitaĢ fisica sono innumerevoli, percheĢ dunque non combinarli con quelli generati dallo stare allāaria aperta?
Goditi la tua ora di sport con uno dei nostri corsi nella cornice della pista del Motovelodromo e della collina retrostante, divertendoti in compagnia e tenendoti in forma.
Vieni a provare uno degli 8 nuovissimi campi da padel panoramici al Motovelodromo. Prenota un corso o la tua lezione con uno dei nostri maestri cerficati. Offriamo lezioni singole e di gruppo per tutte le categorie di giocatori.
Il Padel nasce negli anni ā70 in Messico e si espande velocemente in Argentina dagli anni ā 90 e in Spagna nei primi anni 2000. Inizialmente giocato in campi con fondo e pareti laterali in cemento, dallāinizio del nuovo millennio eĢ giocato prevalentemente in campi con pareti vetrate e griglia metallica, con a terra erba sintetica. In Italia il Padel arriva gli inizi del 1990, dove viene riconosciuto dal C.O.N.I. e nasce la prima federazione Padel italiana (1992), ma rimane per lungo tempo uno sport limitato a pochi singoli esperimenti. Dal 2008 il Padel ha trovato casa nella Federazione Italiana Tennis, e in questi anni sta vivendo un momento di forte crescita, complice anche la facilitaĢ di gioco che permette davvero a tutti di praticarlo, indipendentemente dal livello di gioco, dallāetaĢ, dal sesso o dalla forma fisica.
Si gioca sempre in quattro, due per campo, allāinterno di un campo che misura 20x10m, circondato da pareti in vetro e griglie metalliche e diviso in due dalla rete di gioco. Il punteggio si calcola nello stesso modo del tennis, le racchette sono piuĢ corte e senza corde, piuĢ simili ai racchettoni da spiaggia. La pallina eĢ molto simile alla palla da tennis; lāobiettivo del giocatore eĢ colpirla prima che tocchi due volte a terra e rimandarla nel campo avversario in modo che la palla tocchi come prima cosa sempre il suolo, prima delle pareti; non puoĢ essere passata tra compagni di squadra. La particolaritaĢ eĢ che anche le recinzioni del campo (parete di fondo in vetro e pareti laterali con griglia metallica) fanno parte del campo e possono essere sfruttate rendendo lāazione piuĢ dinamica. Il gioco eĢ molto facile, immediato sin dalla prima prova, e diventa via via piuĢ spettacolare con lāaumento del livello di gioco dei partecipanti. In Spagna si dice che āil padel enganchaā, cioeĢ che āil padel prendeā e non ti lascia piuĢ, sin dalla prima volta.
Il Padel eĢ uno sport adatto e divertente a tutte le etaĢ, per entrambi i sessi, praticato a diverse velocitaĢ, per sportivi di ogni livello. Incoraggiamo tutti a provare questo sport percheĢ ci si diverte fin dalla prima partita anche non conoscendo la tecnica o le regole. Per iniziare bastano 4 amiche o amici e il gioco eĢ fatto; consigliamo anche di avvalersi del supporto dei nostri maestri in modo da prendere confidenza con il gioco, le regole e i gesti tecnici di base.
EĢ uno sport di squadra, stimola i bambini allāaffiatamento tra loro, eĢ un ottimo pretesto per passare del tempo in compagnia allāaria aperta, creare o solidificare dinamiche di gruppo, muoversi divertendosi e costruire dei bei ricordi. Anche nel Padel per ogni parta ānon puoĢ mancare il terzo tempoā!
Vieni a provare la Pump Track del Motovelodromo, lunga 90 metri, per allenarti vicino a casa in ogni momento. I corsi saranno per ragazzi ed adulti di tutti i livelli.
Le prime piste di Pump Track di moderna generazione compaiono a inizio anni 2000 in America. Qui nel decennio precedente gli skatepark avevamo avuto un boom ed erano molto utilizzate anche dagli appassionati di BMX e mountain bike, tuttavia solo i piuĢ bravi erano in grado di gestire tali pendenze e gli infortuni erano tanti. Per questo motivo il ciclista professionista di downhill Steve Wentz decide di costruire la prima pista di pump truck, pensata appositamente per la bici e quindi piuĢ sicura anche per ciclisti di livello amatoriale.
Il pump track eĢ un circuito chiuso, costituito da sole gobbe e paraboliche di cemento e circondato da terra o prato, che si percorre con apposite bici sprovviste di freni. La peculiaritaĢ di questa disciplina eĢ che non bisogna pedalare, ma bensiĢ utilizzare il proprio peso corporeo e la spinta acquisita dai dossi ā chiamati anche whoops ā per muoversi e prendere velocitaĢ. Il movimento deve essere fluido, bisogna assecondare le gobbe in salita e spingere su braccia e gambe in discesa per prendere velocitaĢ.
Lo stile di guida ha molto in comune con la BMX e per questo il Pump Track ha notevoli doti propedeutiche per la Mtb. Il Pump, peroĢ, non allena solamente la tecnica, ma aiuta anche a sconfiggere le proprie paure, a non toccare i freni in curva e a fidarsi delle proprie capacitaĢ.
Allenarsi su una pista di Pump Track, oltre ad essere molto divertente ed adrenalinico, rappresenta un valido allenamento cardio e di forza per tutte le fasce muscolari.
Tutti possono approcciarsi al Pump Track indipendentemente dal livello di partenza, e i miglioramenti e la sicurezza sulle due ruote non tarderanno ad arrivare, anche fuori dalla pista.